Il Melograno

Perché il Melograno è considerato un porta fortuna?

Dovete sapere che la storia del melograno inizia molto lontano nel tempo e nello spazio: la sua pianta, infatti, è originaria dell’Asia e venne diffusa nella zona del Mediterraneo dai Fenici, durante i loro innumerevoli viaggi. (wikipedia)

Grazie al clima favorevole la coltivazione del melograno divenne presto una consuetudine dalla Grecia all’Armenia, dalla Spagna all’Italia e alla regione mediorientale. Questa capillare diffusione e le sue innumerevoli virtù resero ben presto il melograno un frutto molto apprezzato e, come spesso succede, finì per assumere una forte valenza simbolica.

Sebbene di cultura in cultura i suoi significati del melograno assumano sfumature sempre diverse, possiamo però dire che generalmente rappresenta l’energia vitale, la fecondità e l’abbondanza: l’origine di questa attribuzione di significato va ricercata nel suo colore rosso intenso, che con immediatezza richiama alla mente il sangue e la sua forza vitale; mentre nei suoi 600 chicchi, chiamati arilli, gli antichi hanno visto ben rappresentati i loro desideri di prosperità, fecondità, longevità e amore.

Proteggere i matrimoni, favorire l’intesa amorosa, tenere lontano l’odio, presiedere alle nascite… insomma, in qualsiasi angolo del mediterraneo si decida di andare, si troverà un tributo a questo meraviglioso frutto.

Bisogna dire che i nostri avi non sono andati poi molto lontani dall’immaginare le sue effettive virtù: il Melograno, infatti, è uno dei frutti che possiede maggiori antiossidanti, il cui tasso è superiore anche a quello del vino rosso e del tè verde. Bisogna ricordare che gli antiossidanti permettono di rallentare l’invecchiamento e di contrastare le malattie cardiovascolari.

Anche a noi di Mille e una notte piace moltissimo il Melograno, tant’è che lo potete trovare in molte delle nostre ricette e la fa addirittura da padrone nel menù delle bevande: abbiamo voluto infatti rivisitare l’aperitivo creando, con una nostra ricetta top secret, il prosecco al melograno. Provare per credere.

Prosecco al melograno

Che si ricerchino benefici reali o scaramantici, inaugurare l’anno nuovo portando in tavola questo antico frutto sembra, in ogni caso, una buona idea: per concludere, non possiamo non ricordare che in molte culture la forma del melograno, con i suoi chicchi uniti a formare tutt’uno, rappresenta l’unione delle persone in armonia, nella gioia della comunione e della comunità.

A maggior ragione potrebbe essere un ottimo auspicio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Allergeni da evitare

Se hai un’allergia o se sei intollerante a qualche ingrediente, selezionalo qui sotto e ti mostreremo solamente i piatti che non lo contengono.

MENU

Tipi di piatti

Allergeni da evitare

Inizia a preparare il tuo evento da qui:

Scrivici usando il modulo qui sotto per descriverci il tuo evento.
Ti ricontatteremo il prima possibile per iniziare a organizzare insieme a te il tuo evento speciale.


    Ci dispiace ma oggi il nostro ristorante rimarrà chiuso per pranzo e non potremo prendere ordini online.

    VI ASPETTIAMO PER LA CENA